Dalle parti del capolavoro 1961. Il ventenne Robert arriva a New York in autostop dal natale Minnesota con il mito…
Continua »biopic
Nei confronti delle icone si hanno generalmente due tipi di reazione: una di ripulsa, l’altra di adorazione; nel primo caso,…
Continua »Pablo Larrain alza l’asticella del rischio. Dopo Neruda (Pablo) e Jackie (Kennedy), il regista cileno porta sullo schermo Lady D.,…
Continua »Il 1953 è stato l’anno dell’ultimo tour europeo di Stan Laurel e Oliver Hardy. Da qui parte Jon S. Baird per raccontare…
Continua »Vede finalmente la luce Don’t Worry, nuovo film del sempre atteso sceneggiatore e regista statunitense Gus Van Sant, presentato in…
Continua »Siamo nel 2018. A duecento anni di distanza dalla nascita di Karl Marx non si può dire che di lui…
Continua »La storia vera della ex pattinatrice statunitense Tonya Harding. O quasi. A metà tra biopic e mokumentary, il regista Craig…
Continua »Partiamo da una constatazione: pochi artisti hanno saputo rappresentare con le loro opere un’epoca ed una città come è riuscito…
Continua »Mary-Louise Fuller, classe 1862, americana dell’Illinois cresciuta con il padre tra foreste, cavalli e country, sogna di calcare i palcoscenici.…
Continua »Simon Curtis è un regista inglese specializzatosi in pellicole biografiche. Dopo Marilyn (2011) con Michelle Williams, il nostro torna con…
Continua »