Recensioni

recensioni, film cult

The Fabelmans

Quella del regista che racconta se stesso, e in particolare la sua infanzia o giovinezza, non è certo una novità,…

Continua »

Bones and All

Seguire le peregrinazioni di Luca Guadagnino, il suo saltabeccare incostante tra i generi cinematografici e sessuali, la sua estetica estetizzante…

Continua »

The Menu

Siamo ciò che (non) mangiamo Sarà una casualità, o forse sussiste una qualche imperscrutabile strategia di intenti tra registi tra…

Continua »

La stranezza

Con La Stranezza Roberto Andò realizza quello che forse è il suo miglior film, prendendo sotto braccio niente meno che…

Continua »

Il mio vicino Adolf

In un’abitazione sperduta nella campagna colombiana il vecchio Marek Polsky, ebreo polacco sopravvissuto all’Olocausto, passa le sue giornate prendendosi cura…

Continua »

SPECIALE Triangle of Sadness

Dopo la sorpresa The Square del 2017 Ruben Östlund con Triangle of Sadness ha vinto ancora la Palma d’oro a…

Continua »

Athena

La tragedia greca spostata nelle banlieue parigine è la base del nuovo film di Romain Gavras, figlio di Costa Gavras,…

Continua »

Dante

A sentire le dichiarazioni di Pupi Avati, più di quaranta film da artigiano (nel significato più alto possibile) passando dagli…

Continua »

BLONDE: quando il biondo non è naturale

Nei confronti delle icone si hanno generalmente due tipi di reazione: una di ripulsa, l’altra di adorazione; nel primo caso,…

Continua »

200 metri

Premiata a Venezia nel 2020, nella sezione collaterale Giornate degli Autori, 200 metri, opera prima del regista palestinese Ameen Nayfeh, ripropone…

Continua »
Back to top button
Close