Berlinale 2024Slideshow

Berlinale 74: a Aliyar Rasti Premio Speciale della Giuria Encounters

Vincitore del Premio Speciale della GiuriaEncounters” della Berlinale, The Great Yawn of History è il primo lungometraggio del regista iraniano Aliyar Rasti, un viaggio beckettiano attraverso il paese alla ricerca di un tesoro misterioso che mette alla prova la natura della fede.
“Encounters” è una sezione molto interessante del festival di Berlino che promuove nuove prospettive narrative dirette da registi indipendenti e innovativi. È nata da quando Carlo Chatrian è diventato direttore artistico del festival e ci auguriamo che rimanga anche con la nuova gestione che partirà l’anno prossimo. La giuria di questa edizione era composta da tre registi: Lisandro Alonso, Denis Côté e Tizza Covi.

The Great Yawn of History racconta di Beitollah, un uomo dalle vacillanti convinzioni religiose che sogna una cassa d’oro nascosta in una grotta. Convinto che la legge islamica gli proibisca di reclamare lui stesso il tesoro, si inventa un annuncio di lavoro stampato sul retro delle banconote da un dollaro e le distribuisce per le strade di Teheran, così recluta il giovane Shoja, un non credente orfano che vive per strada. I due iniziano subito un lungo viaggio sia fisico che spirituale e mettono in gioco il concetto di fede nella ricerca di un miracolo. Si spostano verso nord e poi verso i deserti centrali dell’Iran, scoprono diverse grotte ma nessuna è quella giusta…

Scritto e diretto da Rasti, il film è interpretato da Mohammad Aghebati e Amirhossein Hosseini ed è prodotto da Para-Doxa con sede a Teheran. Rasti è un artista visivo senza alcuna formazione cinematografica, ha affinato le sue capacità dirigendo video musicali e solo successivamente ha studiato con alcuni dei pesi massimi del cinema iraniano contemporaneo, frequentando laboratori di regia e sceneggiatura guidati da Abbas Kiarostami e Asghar Farhadi. Nel 2018 ha diretto il suo primo film, In Between, premiato a Teheran e all’estero.
Questa è una sorta di Godot all’interno di un’ambientazione quasi western. La ricerca della grotta è come l’attesa della famosa pièce di Beckett, tra l’altro citato inizialmente quando vediamo una bancarella di libri e la camera si ferma stranamente per un paio di secondi sul faccione dell’autore irlandese. La differenza ovviamente è che nell’opera di Beckett i due protagonisti sono fermi e non si muovono mai, qui invece sono in movimento ma quando trovano le grotte riecheggia sempre una frase “no, non è questa” e tornano indietro, un po’ come in Beckett quando fanno per partire e invece non partono mai. I due sono vestiti come barboni, si lamentano continuamente del freddo o del caldo, della fame e del loro stato esistenziale, esattamente come in Godot litigano, pensano di separarsi (anche di suicidarsi) ma alla fine restano l’uno dipendente dall’altro. Ed è proprio attraverso i loro discorsi sconnessi e superficiali che emerge il nonsenso della vita umana. Ogni viaggio che fanno, ogni grotta che scoprono, è ogni volta un tentativo fallimentare di procedere per ritornare al punto di partenza.
Sebbene il film sia metaforico è evidente una critica sociale, a partire da quella più semplice verso una società che denigra gli orfani e li lascia vivere allo sbando, ma ovviamente il punto più importante è quello religioso: benché l’Iran sia una società musulmana devota, con questo film Rasti sembra affermare che in molti connazionali si aggrappano a nuove idee e sistemi di credenze. Vogliono credere in qualcosa di diverso, escono dalla razionalità perché non possono vivere la loro vita in questo presente così doloroso.

da Berlino, Claudio Casazza

Topics
Vedi altro

Articoli correlati

Back to top button
Close