Nicola Falcinella

Berlinale 73: Il cinema tedesco gioca in casa

Il cinema tedesco è sempre un osservato speciale al Festival di Berlino. In questa 73^ edizione ancora più del consueto,…

Continua »

Berlinale 73: possibili premi a Spagna e Corea?

Un anno dopo Alcarras – L’ultimo raccolto sarà ancora la Spagna a vincere l’Orso d’oro della 73^ Berlinale? Una delle sorprese…

Continua »

Berlinale 73: Le proprietà dei metalli

Nella sezione Generation della 73^ Berlinale, lo spazio sempre più importante dedicato al cinema per ragazzi, è stato presentato Le…

Continua »

Al via la Berlinale 73

Un festival con poche certezza e all’insegna delle possibili sorprese e scoperte. É la 73^ Berlinale (www.berlinale.de) che si inaugura…

Continua »

Riflessioni sul 40° Torino Film Festival

Un festival che è tornato ad affidarsi a Steve Della Casa, che diresse le edizioni a cavallo dei due secoli…

Continua »

Cannes 75: trionfa Triangle of Sadness di Robert Őstlund

È ancora lo svedese Robert Őstlund a vincere la Palma d’oro con Triangle of Sadness ed entra nella ristretta cerchia dei…

Continua »

Cannes 75: i premi delle sezioni collaterali

Primi premi del 75° Festival di Cannes nelle sezioni collaterali, in attesa della Palma d’oro tra i 21 film del…

Continua »

Cannes, da Première alcune sorprese

Sezione introdotta negli ultimi anni, Cannes Première riunisce film di autori spesso già affermati che per varie ragioni non sono…

Continua »

Cannes 75: da Elvis a Bowie

Due miti della musica sullo schermo del 75° Festival di Cannes, entrambi fuori concorso. Elvis di Baz Luhrmann, uno dei film più…

Continua »

Cannes: due film iraniani tra i favoriti per la Palma d’oro

Sono iraniani due dei film più interessanti e convincenti presentati fino a questo punto in concorso al 75° Festival di…

Continua »
Back to top button
Close