Nicola Falcinella

Torino Film Festival 2023: palmares e considerazioni finali

Una pellicola ucraina ha vinto il 41° Torino Film Festival. L’ultima edizione diretta da Steve Della Casa, che durante la…

Continua »

Cento domeniche di Albanese

Anche se rischia di essere messo in ombra da altri titoli, è da non perdere Cento domeniche, quinto film da…

Continua »

The Old Oak, l’ultimo commovente Loach

Una pellicola da non perdere, una favola realista che porta il marchio inconfondibile di Ken Loach. È The Old Oak,…

Continua »

Pordenone: le Giornate del cinema muto 2023

Se le Giornate del cinema muto di Pordenone sono il paradiso di chi ama la Settima arte, l’abbinamento tra un…

Continua »

Giornate del cinema muto di Pordenone al via

C’è un paese dove il cinema muto ha da molti anni trovato la sua casa e i suoi fedeli seguaci.…

Continua »

Venezia 80: Leone d’Oro a Lanthimos

Il Leone d’oro al film che ha messo quasi tutti d’accordo, come ormai abitudine di Venezia, punterà dritto verso gli…

Continua »

99 lune

Nel 2009 Dieci inverni di Valerio Mieli raccontava alti e bassi di una lunga storia d’amore cadenzandoli temporalmente come dice…

Continua »

L’uomo senza colpa

Aveva debuttato lo scorso novembre nel concorso opere prime al Black Nights di Tallin, per poi ricevere il premio Ettore…

Continua »

Cannes 76, il festival ai raggi x

Una Palma d’oro del 76° Festival di Cannes che ha sorpreso molti, almeno in Italia, ma che era abbastanza prevedibile. Il film Anatomie…

Continua »

Cibo nei film, a Cannes è meglio abbondare

La cucina ha assunto un ruolo di primo piano nel cinema contemporaneo, per esempio con i recenti Sì, chef –…

Continua »
Back to top button
Close