Si è chiusa la tredicesima edizione del Busto Arsizio Film Festival. L’edizione 2015, caratterizzata dallo sguardo sulla commedia, ha confermato…
Continua »alessandro
1988, primavera. Fra le montagne della Bosnia, viene ritrovato un bambino cresciuto fra i lupi. Ospitato in un orfanotrofio a Belgrado,…
Continua »Se avete goduto della visione di Overlook Hotel – Stanza 237, documentario di Rodney Ascher (pubblicato in Italia da Feltrinelli),…
Continua »Dedali e solitudini. Michael Mann ci ha abituati ad un cinema labirintico, manifesto tanto nelle immagini quanto nelle storie. I personaggi per…
Continua »Lo Spazio Oberdan a Milano ricorda il maestro della scena teatrale contemporanea, recentemente scomparso, Luca Ronconi, proponendo il film di…
Continua »Abderrahmane Sissako ha affermato che all’origine di Timbuktu ci sono diversi eventi terrificanti: su tutti la distruzione di parte del…
Continua »Ci sono tre film contenuti in Timbuktu di Abderrahmane Sissako. Il primo scorre sullo schermo, introdotto da una gazzella che fugge…
Continua »E’ Piera Detassis, giornalista, saggista e direttore del mensile Ciak, il nuovo presidente della Fondazione Cinema per Roma, l’ente che…
Continua »C’era una volta in Alabama Viene subito da domandarsi come mai nessuno ci avesse pensato prima: raccontare al cinema Martin Luther…
Continua »Romantico non troppo Portare Joseph Mallord William Turner su grande schermo si presentava come un’operazione che, già in partenza, aveva…
Continua »