Festival

A Bergamo è tempo di A Shot in the Dark

shotSi apre giovedì 21 settembre con l’anteprima della versione restaurata di Blow-Up di Michelangelo Antonioni (1966, in sala dal prossimo 2 ottobre) la prima edizione di A Shot in the Dark, quattro giorni di grande cinema, musica, un premio di sceneggiatura, una mostra dedicata al Fondo Simenon, incontri di approfondimento con critici e docenti all’interno del convegno nazionale di studi promosso dalla FIC – Federazione Italiana Cineforum.
Cadaveri e commissari, indagini e pedinamenti, complotti e macchinazioni, ombre e segreti: tutto quello che ha per oggetto il vasto campo del crimine e del mistero nelle sue più varie modalità di racconto in una rassegna pensata per valorizzare e promuovere il Fondo Georges Simenon, costituito nel 2003 grazie alla donazione del regista e scrittore Gianni Da Campo (1943-2014), uno dei più grandi collezionisti dell’opera dello scrittore belga.

shot-in-the-darkIn programma, oltre all’esilarante A Shot in the Dark (Uno sparo nel buio, 1964) di Blake Edwards, troveranno spazio inediti, cult movies e classici in versione restaurata – da sempre segno distintivo delle proposte di Bergamo Film Meeting – tra cui spicca The Long Goodbye (Il lungo addio, 1973), dall’omonimo romanzo di Raymond Chandler, riletto in chiave contemporanea da Robert Altman. Le Samouraï, il capolavoro scritto e diretto da Jean-Pierre Melville (Frank Costello faccia d’angelo, 1967), interpretato da uno stupefacente Alain Delon nel ruolo di un killer spietato e affascinante, si accompagnerà al folle, incandescente e iperrealistico The Killer (id, 1989) di John Woo, mostro sacro della new wave hongkonghese anni ’90. Le atmosfere assolate del giallo mediterraneo saranno invece rappresentate da Total Khéops L’inconnu dans la maison (1992) di Georges Lautner, terza trasposizione cinematografica de Gli intrusi, che si avvale dell’intensa interpretazione di un Belmondo maturo e in grandissima forma.

A Shot in the Dark ospiterà, inoltre, il XXVIII convegno nazionale di studi – Il giallo tra cinema, scrittura e fumetto promosso dalla FIC – Federazione Italiana Cineforum, che venerdì 22 e sabato 23 offrirà numerosi approfondimenti critici sul cinema e la letteratura di genere.
E durante tutta la rassegna sarà possibile visitare (negli orari di apertura dell’Auditorium) la mostra Mon cher Simenon – Indizi dal Fondo: fotografie, edizioni preziose, carteggi, ritagli, libri: piccoli assaggi rari e curiosità in esposizione, tutti provenienti dal Fondo “Georges Simenon a nome di Gianni Da Campo”.

A SHOT IN THE DARK
Rassegna di cinema, arte, musica e letteratura dal giallo al thriller
I edizione | Bergamo, 21 – 24 settembre 2017
bergamofilmmeeting.it/ashotinthedark

@redazione

Topics
Vedi altro

Articoli correlati

Back to top button
Close